fbpx
Il cacao: proprietà e benefici - Mago Farina
2504
post-template-default,single,single-post,postid-2504,single-format-standard,sfsi_actvite_theme_default,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-16.7,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.5.0,vc_responsive
Il cacao

Il cacao: proprietà e benefici

Il cacao

Prosegue il nostro approfondimento sulle materie prime che noi di Mago Farina impieghiamo per preparare i nostri biscotti artigianali. Oggi parliamo del cacao.

Cenni storici

Questa pianta prende il suo nome da una parola d’origine proto amerinda pronunciata “kakawa“. I primi agricoltori che iniziarono la coltivazione della pianta furono i Maya intorno al 1000 a.C.

Il termine scientifico “theobroma cacao” (cibo degli dei), venne indicato da Carlo Linneo nel XVIII sec. per le numerose proprietà attribuite al cacao dai popoli dell’America centrale.

I semi rappresentavano un simbolo di prosperità nei riti religiosi, una medicina capace di guarire le malattia della mente e del corpo e la base del sistema monetario.

Durante le cerimonie religiose, nobili e sacerdoti bevevano lo jom cacao, preparato mescolando i semi polverizzati con acqua e spezie e aggiungendo dell’amido di mais per addensarlo.

Con il tempo si riconobbero al cacao anche le ottime qualità energetiche e diventò parte dell’alimentazione quotidiana dei guerrieri e di chi svolgeva mansioni faticose.

Eppure dopo lo sbarco di Cristoforo Colombo a San Salvador nel 1492 l’approccio dei conquistadores a questa primitiva cioccolata fu tutt’altro che favorevole. Infatti quella che si presentò agli spagnoli era una bevanda amarognola e così grassa da formare in superficie uno strato indigesto di burro.

Solo una volta sostituiti gli ingredienti piccanti con vaniglia e zucchero di canna, si cominciò a esportare il cacao nella penisola iberica e da lì in tutta Europa.

L’albero del cacao

Originario dell’America centro-meridionale l’albero del cacao si è diffuso successivamente in Estremo Oriente e in Africa, che oggi rappresenta il suo primo produttore mondiale. Per crescere e dare frutti ha bisogno di precise condizioni ambientali e climatiche.

Può raggiungere un’altezza massima di 7 metri e ha una vita produttiva che non supera i 25 anni.

I frutti, chiamati cabosses, contengono circa 40 semi, chiamati anche fave, lunghi pochi centimetri. Una volta estratti dalla polpa vengono puliti, fatti fermentare ed essiccare. Con la torrefazione sviluppano il loro caratteristico gusto.

Proprietà del cacao

Il cacao viene considerato un “functional food, cioè un alimento in grado di apportare all’organismo da un lato sostanze nutritive e dall’altro sostanze capaci di produrre un effetto biologico positivo.  I glucidi, i protidi e i lipidi che contiene rappresentano un pool ad alto valore nutrizionale.

Nel cacao è presente anche una piccola percentuale di caffeina, circa il 20% di quella contenuta nei semi del caffè, ed è pertanto difficile che questo alimento-farmaco possa provocare irritabilità, nervosismo o insonnia.

Oltre ai noti utilizzi in ambito culinario, al cacao sono attribuite anche interessanti proprietà fitoterapiche.
Più precisamente, alla teobromina contenuta nella pianta vengono ascritte attività diuretica, vasodilatatrice e broncodilatatrice.

Inoltre è anche in grado di esercitare un’azione stimolante nei confronti del muscolo cardiaco.
I polifenoli  contenuti all’interno dei semi di cacao, invece, hanno spiccate proprietà antiossidanti.

Nella medicina popolare, i semi di cacao vengono impiegati per il trattamento di infezioni intestinali. Inoltre, i semi della pianta trovano impiego anche come rimedio per regolarizzare la funzionalità tiroidea.

Le nostre materie prime

Noi del biscottificio artigianale versiliese Mago Farina prepariamo i nostri prodotti utilizzando marterie prime di qualità.

Il cacao che utilizziamo è l’ingrediente fondamentale dei nostri frollini con farina di grani antichi tipo “2” macinata a pietra da un molino locale, dei “Risallegri” e dei cantucci al cacao e nocciole del Piemonte presenti nel nostro tris di cantucci “I 3 desideri“. 3-desideri-2-mago-farina-biscotti-versilia

Per approfondire:

https://www.noalya.com/noalya-e

https://www.molinoangeli.com/