
24 Set Il miele di Sulla
Caratteristiche e proprietà del miele di Sulla
Anche il miele di Sulla, come altri tipi di miele, viene secreto dalle api. È un alimento dolce ma, se non pastorizzato, contiene anche alcuni benefici. La sua caratteristica? Deriva dalla Sulla, una pianta leguminosa che cresce spontanea nel Centro e nel Sud Italia.
La Sulla (Hedysarum coronarium) è una pianta erbacea perenne che viene utilizzata molto in campo agricolo, come foraggio per gli animali. Si riconosce per il suo fiore a corona allungata di colore rosso porpora. Fiorisce tra aprile e giugno, ed è proprio in questo periodo che le api mellifere (le api europee) ne estraggono il nettare.
Il miele di Sulla ha colore giallo tenue, paglierino, raramente ambrato, più spesso quasi trasparente, e consistenza abbastanza liquida che tuttavia cristallizza velocemente.
È un alimento che si presta, in porzioni medie e con frequenza di consumo normale, alla dieta delle persone sane.
Perché il miele di Sulla cristallizza in fretta?
La cristallizzazione del miele è un fenomeno di aggregazione che dà origine a veri e propri agglomerati solidi e zuccherini simili a finissima “sabbiolina”.
La cristallizzazione avviene grazie a quattro fattori predisponenti:
- temperatura inferiore a 45-50° C (meglio se a 10 °C)
- rapporto fruttosio/glucosio superiore a 1.3
- umidità inferiore al 18-19%
- impurità.
I nostri prodotti
Ci sono sapori che sorprendono per la loro delicata autenticità. Le nostre “Prime Luci“, frollini morbidi e leggermente friabili, donano un insieme di sapori che sorprendono per la loro naturalezza. L’equilibrata consistenza della farina di mais unita a quella di grani antichi viene impreziosita dalla dolcezza intrigante del miele di Sulla.
Un morso dopo l’altro, la bontà sobria e la profumata gentilezza di questi frollini vi conquisteranno poco a poco, lasciandovi in bocca il buon sapore di un biscotto perfetto nella sua semplicità senza tempo. Assaporalo accompagnato da una tazza di tè.
Noi di Mago Farina scegliamo per i nostri biscotti materie prime di alta qualità.
Qui puoi scoprire maggiori informazioni sul miele di Sulla toscano che utilizziamo:
https://www.mieleriatoscana.it/