fbpx
L'azienda apistica agricola "L'Ape Vagabonda" - Mago Farina
2320
post-template-default,single,single-post,postid-2320,single-format-standard,sfsi_actvite_theme_default,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-16.7,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.5.0,vc_responsive
Ape_vagabonda_biscottificio_versilia

L’azienda apistica agricola “L’Ape Vagabonda”

Erano i primi di gennaio e faceva freddo, neanche a dirlo, quando noi di Mago Farina abbiamo conosciuto Manuel e Sharon, due ragazzi liguri  vicini di stand a una fiera a Carrara. Pacati, gentili, impegnati come noi a sistemare con cura i loro prodotti sul banco. Le mani gelate, ma gli occhi e i cuori colmi di attesa. Eppure non c’era molta gente in giro, e ancor meno era propensa a fare acquisti.

Se c’è una cosa che stiamo imparando con questo lavoro, che in parte ci trascina per fiere ed eventi gastronomici on the road, be’ quella è che non siamo certo gli unici a dover combattere contro le intemperie e talvolta l’indifferenza dei passanti. Talvolta nel dispiacere e nell’amarezza a fine serata. E quando ci si rispecchia in altre storie, sia pur diverse, è come se non fossimo mai del tutto estranei. Un sogno, una speranza, tanti sacrifici per vivere (o sopravvivere?) della propria passione: forse è questo che ci accomuna. Perché, in fondo, siamo tutti cuori ambulanti.

Buongiorno ragazzi! Raccontateci chi siete, cosa fate e cosa vi ha spinto a intraprendere questa strada.

Buongiorno anche a voi, siamo Manuel e Sharon. Siamo due giovani ragazzi che, accomunati dalla stessa passione per la natura e per gli animali, hanno deciso di creare un’azienda agricola “L’Ape Vagabonda” basata principalmente sulla produzione di miele.

Parlateci dei vostri prodotti.

Dunque, i nostri prodotti principali sono il miele e i prodotti dell’alveare tra cui propoli e polline. Inoltre l’anno scorso abbiamo deciso, avendo una piccola quantità di alberi da frutto, di produrre varie confetture. In più, con la collaborazione di un birrificio locale, abbiamo dato il via a una piccola produzione di birra al miele, ove il luppolo e il miele sono proprio della nostra azienda.

In cosa credete sopra ogni altra cosa?

Ehm, questa è una domanda difficile però crediamo sopra ogni altra cosa di garantire al consumatore dei prodotti di qualità che racchiudano la nostra passione e il duro lavoro.

Quali sono gli impegni quotidiani di chi come voi ha la responsabilità della terra e degli animali?

Gli impegni quotidiani per quanto riguarda l’apicoltura sono il buon mantenimento della salute degli alveari e una buona conduzione degli stessi per ottenere una maggior produzione.

Invece, per quanto riguarda la parte agricola, bisogna eseguire i lavori di potatura, concimazione, lavorazione e mantenimento del terreno in cui viviamo.

Quali difficoltà avete incontrato o dovete affrontare ogni giorno?

Le difficoltà che si incontrano in questo ambito oltre alla burocrazia è sicuramente il clima che in questi ultimi anni (sopratutto nell’ultimo) ha causato la diminuzione del 50% della produzione di miele e, nel peggiore dei casi, la mancata produzione, come nel caso del miele di acacia.

Cosa possiamo (e dobbiamo) imparare dalle api?

Le cose che dobbiamo imparare dalle api sono molte però ciò che ci sentiamo di dire, secondo la nostra piccola esperienza, è in particolare il rispetto per la natura e la loro capacità di organizzazione e collaborazione.

Progetti per il futuro?

Sicuramente l’ampliamento della nostra azienda, la creazione di nuovi prodotti e nuove collaborazioni con le diverse realtà del nostro territorio, mantenendo alta la qualità.

Grazie per questa opportunità di far conoscere la nostra realtà. Vi invitiamo a venirci a trovare e a provare i nostri prodotti. Saluti da “L’Ape Vagabonda” di Vezzano Ligure (SP).