fbpx
"Pasticceria con grani antichi" il nuovo libro di Gabriele Cini - Mago Farina
2291
post-template-default,single,single-post,postid-2291,single-format-standard,sfsi_actvite_theme_default,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,footer_responsive_adv,qode-theme-ver-16.7,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.5.0,vc_responsive
pasticceria con grani antichi - biscotti versilia

“Pasticceria con grani antichi” il nuovo libro di Gabriele Cini

pasticceria con grani antichi - biscotti versilia

Il mio libro Pasticceria con grani antichi  (Terra Nuova Edizioni) nasce da un invito alla scrittura, proveniente da più parti: quando tenevo i corsi e davo le dispense con le ricette, molti mi chiedevano se esistesse un libro che contenesse interamente un corso con le farine autoctone.

Inoltre, il mio amico e scrittore Gabriele Bindi, autore del libro Grani Antichi – Una rivoluzione dal campo alla tavola (Terra Nuova Edizioni), mi aveva chiesto ugualmente di scriverlo. Dunque, ho raccolto gli appunti messi via in decenni di attività come pasticcere, li ho integrati con degli studi universitari e delle ricerche scientifiche in campo alimentare.

Poi ho fatto molte prove in laboratorio, ho descritto i prodotti ottenuti ed ho creato un metodo teorico-pratico che permetta, a chi vuole produrre, di utilizzare le farine di grani antichi.

I professionisti, così come gli amatori, possono divertirsi a fare dei confronti, rielaborando le loro ricette o usando le mie, per aumentare la salubrità dei loro prodotti e verificarne il gusto.